Virus e Malware: ecco come difendersi.
28 Dicembre 2016
Quali sono gli accorgimenti che devono essere adottati per proteggere il proprio computer e il proprio smartphone da malware e virus? Ovviamente, la prima mossa che è bene compiere è quella di installare un antivirus, fondamentale per evitare che le insidie provenienti dagli hacker possano avere effetti gravi. Sul mercato si possono trovare decine di antivirus, alcuni dei quali perfino gratuiti: insomma, non ci sono scuse per non difendersi, anche perché l’installazione di qualsiasi antivirus è guidata e può essere portata a termine anche da chi non è esperto di navigazione o informatica.
Un altro consiglio che permette di proteggersi dai virus riguarda l’installazione di tutti gli aggiornamenti, con riferimento in particolare a quelli del sistema operativo e del browser. Tali aggiornamenti vengono forniti direttamente dalle software house, ma possono anche essere rilasciati da altre realtà: in questo secondo caso, prima di procedere con l’installazione è preferibile attendere un paio di giorni, in modo da verificare su Internet i commenti di chi ha già provato la novità e da capire se il funzionamento della patch sia concreto.
Sempre per una difesa efficace, è indispensabile fare affidamento su password che siano il più possibile forti: niente nomi propri né date di nascita, ma stringhe di lettere minuscole e maiuscole, segni di punteggiatura e numeri totalmente prive di senso, per impedire che possano essere individuate e riconosciute. Gli esperti raccomandano di optare per password che non siano meno lunghe di dodici caratteri, senza dimenticare di approfittare delle domande di sicurezza per il loro recupero. Le imprese, inoltre, hanno l’opportunità di affidarsi al diceware, in virtù del quale nemmeno gli hacker più bravi sono in grado di decifrare le passphrase e le password.
Qualche consiglio in più
La lista dei comportamenti da adottare per difendersi dai malware e dai virus include anche l’impiego dei password manager: il problema delle password sicure, infatti, è che sono complicate, il che vuol dire anche che sono difficili da ricordare. Ecco perché si può pensare di ricorrere ai password manager, che non sono altro che delle app disponibili tanto per gli smartphone quanto per i computer tramite le quali è possibile salvare qualsiasi tipo di password. Un altro consiglio prevede di crittografare i propri device, un po’ come fanno le più importanti app di messaggistica istantanea, che proteggono le conversazioni degli user proprio in questo modo. In questo senso gli utenti di Apple sono già avvantaggiati, dal momento che gli iPhone e gli iPad sono già protetti di default con la crittografia.
Infine, l’ultimo ma non meno prezioso suggerimento di cui è bene tenere conto per tenere virus e altre minacce alla larga impone di usare, per le comunicazioni private, un’app come Signal, che “copre” tutti i messaggi degli utenti attraverso un sistema di crittografia all’avanguardia. Anche nel caso in cui i server di questa applicazione venissero violati, gli hacker non avrebbero la possibilità di decifrare le informazioni trovate. Con Signal ci si può scrivere, ma si possono anche inviare video, foto e altri file.
Richiedi Informazioni
il form