I dati aziendali su Raid sono inaccessibili?
Uno degli hard disk non funziona più e hai perso dati essenziali?
Compila il form qui sotto per un’analisi ed un preventivo gratuito.
Iscrivimi alla newsletter di Recovery Data
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa Privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate
Il RAID, Redundant Array of Independent Disks (ovvero insieme ridondante di dischi indipendenti), è un sistema di installazione raggruppata di più hard disk su uno stesso computer, in modo che gli stessi appaiono come un unico volume di archiviazione dei dati. Il sistema RAID presenta diversi vantaggi, vediamone alcuni:
Prima di vedere nel dettaglio le caratteristiche dei vari livelli, parliamo del recupero dati (le problematiche, le probabilità di riuscita, come funziona il nostro servizio di recupero dati).
I sistemi Raid possono incappare in problemi sia di natura meccanica, come il danneggiamento delle superfici magnetiche causato dalla rottura delle testine, sia di natura logica, come un file system danneggiato o la corruzione del MBR, ma anche a causa di problematiche elettroniche.
Le problematiche su un sistema RAID possono essere di varia natura, possiamo però sintetizzarle nelle seguenti:
Qualunque sia la causa del danneggiamento del proprio sistema RAID, questo può tradursi nella perdita dei dati. Le operazioni di recupero dati possono essere di vario tipo, alcune particolarmente delicate e che quindi necessitano di strutture e personale specializzato.
Il recupero dati da sistemi RAID presenta numerose difficoltà dovute alla complessità della struttura stessa dei RAID.
Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla necessità di comprendere il livello RAID utilizzato e di ricostruire l’ordine esatto dei dischi e la configurazione originaria del sistema.
Inoltre, i danni possono essere sia a livello fisico che logico, e richiedono strumenti avanzati e competenze specifiche per essere affrontati.
Le maggiori difficoltà nel recupero dati RAID includono:
Le probabilità di recuperare i dati da un sistema RAID dipendono da vari fattori, tra cui il tipo di guasto, il livello RAID e la tempestività dell’intervento.
Fattori che influenzano le probabilità di recupero:
Il nostro servizio è altamente specializzato e utilizza tecnologie all’avanguardia per massimizzare le probabilità di successo nel recupero dati da sistemi RAID, garantendo la massima efficienza e professionalità in ogni intervento.
Il recupero dei dati da sistemi RAID presenta una serie di problematiche complesse che richiedono competenze avanzate e strumenti specifici. Tra i problemi più comuni che si incontrano durante queste operazioni figurano:
Riconoscere e affrontare questi problemi in modo tempestivo e professionale è fondamentale per garantire il successo del recupero dati. Per questo motivo, è sempre consigliato rivolgersi a specialisti del settore, evitando soluzioni fai-da-te che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.
Il nostro laboratorio è in grado di effettuare il recupero dati su sistemi RAID da qualsiasi tipo di hard disk Scsi, Sata, Sas e Storage di rete, NAS e Server. Abbiamo sviluppato nel corso del tempo un’alta percentuale nella riuscita del recupero dati, arrivando così al 98% dei risultati positivi ottenuti.
La nostra camera bianca per il recupero dei dati è un ambiente con certificazione ISO-5/Classe 100, vale a dire che dispone delle attrezzature hardware e software di ultimissima generazione. Inoltre disponiamo di un team specializzato e costantemente aggiornato su i più recenti sistemi hard disk e di archiviazione dei dati.
Utilizziamo la politica del “No Data No Cost”, ovvero nulla sarà dovuto nel caso in cui per qualche motivo i dati non vengano completamente recuperati.
Anche la riservatezza dei vostri dati sarà trattata con le massime precauzioni. Tutti gli interventi di recupero dati infatti verranno svolti nella nostra sede di Roma, non sono previsti trasferimenti a parti terze o intermediari.
Il servizio Recovery Data di recupero dei dati su sistemi RAID non è limitato alla sola città di Roma. Tramite corriere espresso siamo in grado di offrire i nostri servizi in tutta Italia ed è nostra cura garantire il trasporto dei supporti di archiviazione nella massima sicurezza.
Se riscontri dei problemi dunque su un sistema RAID, evita di modificare la disposizione dei componenti del sistema, o di utilizzare software per il recupero dati di dubbia provenienza o affidabilità (l’uso di un software è, in particolare, altamente sconsigliato se si sospettano danni che coinvolgono la meccanica del sistema RAID).
CONTATTACI tempestivamente e ti forniremo la nostra consulenza.
Facciamo ora una breve e conclusiva panoramica delle caratteristiche essenziali dei livelli RAID più diffusi.
Il livello RAID 0 divide i dati in modo uniforme tra due o più dischi rigidi, senza però informazioni di parità o ridondanza. Il livello RAID 0, se da un lato consente un aumento delle prestazioni (la velocità di scrittura e lettura dei dati aumenta notevolmente), dall’altro presenta un’importante debolezza, che rende la dicitura RAID in parte impropria.
Se infatti viene a mancare un disco rigido, magari per guasto o danneggiamento, il sistema non consente l’utilizzo di dischi cosiddetti hot-spare (cioè hard disk di ricambio riconosciuti dal sistema).
Nel livello RAID 1 il sistema presenta una maggiore sicurezza nella conservazione dei dati. Il RAID 1 infatti mantiene una copia integrale di tutti i dati almeno su due hard disk. In tal modo se un componente viene a mancare per guasto o danneggiamento, si avrà una copia dei dati almeno sul secondo disco rigido.
Tra gli svantaggi va annoverata una velocità di scrittura inferiore rispetto al RAID 0 (velocità ridotta a quella del disco più lento del sistema).
Il livello RAID 5 è uno dei più diffusi e popolari (viene utilizzato sia su server che su controller raid installati su storage di rete o NAS.). In questa configurazione vi è una suddivisione dei dati a livello di blocco, con una distribuzione di parità tra tutti gli hard disk che compongono il sistema.
Il Raid 5, inoltre è usato da tutti i sistemi NAS o server che presentano più di 3 hard disk, sia Sas, Sata o Scsi. Questa configurazione presenta sia vantaggi che svantaggi:
Il livello RAID 6 si serve di una divisione a livello di blocchi, scrivendo i dati su tutti i dischi del volume e su due blocchi di parità per ognuno dei blocchi di dati.
Anche in questo caso, siamo difronte sia a vantaggi che a svantaggi:
Vantaggi: forte protezione dei dati grazie alla doppia ridondanza.
Svantaggi: scrittura e sincronizzazione più lenta rispetto al RAID 5.
Iscrivimi alla newsletter di Recovery Data
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa Privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate